Umubyeyi mwiza è un’espressione della lingua kinyarwanda che può essere tradotto con il concetto di “una mamma buona”.
Umubyeyi mwiza Onlus Ngo (UM Onlus) è un’organizzazione umanitaria fondata da migranti che non hanno perso il contatto con il loro paese d’origine.
Gli interventi ed i programmi dell’organizzazione hanno come scopo la promozione della solidarietà sociale attraverso interventi socio educativi, socio-sanitari, culturali, anche nel quadro della cooperazione internazionale, nonché programmi di formazione del personale addetto e programmi miranti a realizzare le condizioni di durevole auto-sufficienza nelle rispettive aree e di promuovere una cultura ed una pratica di solidarietà con particolare attenzione a chi vive in una situazione di bisogno, svantaggio ed emarginazione, per mezzo di attività di volontariato gratuito.
L’associazione si prefigge inoltre di concorrere a sviluppare sia la consapevolezza dei bisogni, sia la cultura e la prassi della corresponsabilità, tanto nelle regioni di provenienza dei suoi volontari e dei suoi soci, quanto nei Paesi in via di sviluppo ove essa opera.
UM Onlus non ha fini di lucro, è aconfessionale, apartitica, e non dipende da enti con finalità di lucro ne è collegata in alcun modo, anche indiretto, agli interessi di enti pubblici o privati, italiani o stranieri aventi scopi di lucro, né ad alcuna forma di organizzazione governativa.
UM Onlus è iscritta al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della Regione Lazio Determinazione n° 133534 del 5 maggio 2011 ed è riconosciuta ufficialmente in Rwanda come organizzazione non profit.
La presidente e fondatrice
Marie Claire Safari, nata in Burundi nel 1974 da una famiglia di origine rwandese, arriva in Italia nell’aprile del 1994, per sfuggire il genocidio in atto all’epoca in quei paesi e di cui aveva gia’ visto in parte gli orrori, rimanendone particolarmente colpita, poiché aveva ricevuto una educazione progressista ed illuminata che non aveva mai fatto discriminazioni fra etnie; prosegue i suoi studi in Italia laurendosi in scienze infermieristiche, mantenendo sempre la sua attenzione alla situazione in Rwanda e Burundi e avendo anche modo di interessarsi e dedicarsi alle problematiche di molti altri paesi del continente africano; nel 2000 sposa un medico italiano con il quale ha tre figli e lavora attualmente come infermiera professionale presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma; dal 2003 comincia una serie di viaggi in Rwanda e Burundi durante i quali ha modo di verificare le devastanti conseguenze che il genocidio ha prodotto in due paesi che già presentavano tutte le problematiche sociali, economiche e sanitarie degli altri paesi dell’Africa sud-sahariana. Dal 2005 si dedica in particolare alla riabilitazione di alcuni superstiti del genocidio sofferenti di gravi e ricorrenti episodi di una sindrome psichica post-traumatica di cui soffrono ancora oggi migliaia di persone in Rwanda e Burundi. L’esperienza si rivela positiva e quei sopravvissuti, dopo aver affrontato un percorso di riabilitazione, oggi vivono una vita normale. Questa intensa esperienza di vita fa crescere in Marie Claire l’esigenza di rispondere più concretamente alle esigenze del Rwanda e dell’Africa in generale, con progetti che promuovano il riscatto da situazioni di disagio, lo sviluppo socio-economico-sanitario e l’integrazione sia nei paesi d’origine sia per i migranti in Europa: fonda pertanto nel dicembre 2009 Umubyeyi Mwiza Onlus Ngo.
Sede Legale
Via degli Orti Flaviani 26
00147, ROMA
Puoi contattarci al
+39.339.5288242
Puoi scrivere una e-mail al
um.onlus@gmail.com
oppure a
info@umonlus.org
Seguici su Facebook